mercoledì 22 maggio 2013

Abiura anticonformista del luogo comune


di Silvio Brachetta

È sufficiente udire parole come «persona», «vita», «amore», «famiglia», «matrimonio», «libertà educativa», «giustizia», per comprenderne il significato? No. O, almeno, lo dovremmo comprendere, se riuscissimo a defilarci dal «conformismo diffuso», che «non aiuta a giudicare le cose con la propria testa». E l’antidoto consiste in «una sorta di bonifica culturale», dice il Cardinale Angelo Bagnasco, nella prolusione d’apertura della 65a Assemblea generale della Cei (20 maggio).
Il «pensiero unico» - notissimo, massmediatico, invadente, totalizzante - presenta infatti ogni ambito della realtà per mezzo di «categorie concettuali e morali che descrivono o deformano l’alfabeto dell’umano», dice Bagnasco. Tali categorie - non è una scoperta del Cardinale - sono opportunamente somministrate o conculcate dai media, attraverso stereotipi preimballati e immessi a rotazione in ogni sede civile. In questo modo la mente dei più e meno giovani sarà «conformata» al significato che il «pensiero unico» avrà scelto per ogni parola o concetto.
Così, ad esempio, alla parola «famiglia» dovrà essere associato non il significato primigenio, ma quello «conforme» a un certo tipo di mentalità atea e ideologizzata. Il risultato finale prevede la formazione di una maggioranza di persone che pensano tutte allo stesso modo: il «conformismo diffuso», appunto.
Ma il Cardinale Bagnasco ha ben ragione di essere preoccupato e insiste sulla «necessità di uscire dai luoghi comuni del pensare e dell’agire». Siate piuttosto «anticonformisti» - dice - e «l’anticonformismo auspicato non è smania di apparire originali, fuori dal coro, ma è essere rispettosi della realtà, liberi dal “così fan tutti”». L’essere «anticonformisti», cioè «l’andare contro corrente, non è facile»: richiede «un’ascesi intellettuale fatta di disciplina interiore» e «fatica». Lotta contro noi stessi, dunque.
Ma lotta anche esteriore: l’anticonformismo «esige anche un’ascesi morale fatta di coraggio per resistere alle pressioni del pensiero unico che non accetta di essere contraddetto»; dovremmo farci trovare «disponibili a cambiare le [nostre] abitudini, ad andare contro il [nostro] tornaconto, se la verità lo richiede».
E la verità lo richiede, eccome. Senza un’abiura del luogo comune, i significati delle parole resteranno erronei, così come li vuole il mondo. La verità non potrà emergere e nemmeno sarà edificata la città di Dio.

Nessun commento: